La figura del consulente d’immagine è piuttosto recente, poiché si è sviluppata negli ultimi trent’anni, anche se è un’attività in continua espansione. La presenza nel mercato di questa professione è riconducibile al 1975, anno della pubblicazione, negli Stati Uniti, del libro “Dress for success” di John T. Molloy. L’autore è considerato l’antesignano di questa professione, poiché fu il primo a formulare il concetto d’immagine e di abbigliamento, in relazione al raggiungimento di obiettivi personali e professionali. In Italia, a differenza di altri paesi è una figura ancora poco conosciuta e poco compresa, in quanto associata al ruolo di fashion stylist, personal shopper etc.
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza circa le competenze ed i campi di pertinenza di questa figura professionale.
Il lavoro del consulente d’immagine è una professione multidisciplinare, che comprende anche il servizio di personal shopping, ovvero accompagnamento all’acquisto. Tuttavia si tratta di due funzioni specifiche, che possono coesistere nella stessa figura professionale oppure distinguersi. Il personal shopper è tecnicamente un consulente personale agli acquisti. Egli possiede una serie di competenze approfondite relative alla storia della moda, allo stile, tessuti, morfologia etc. che fanno di lui un professionista esperto ed altamente qualificato, che saprà far fronte alle esigenze d’acquisto di qualsiasi clientela anche quella del mercato del lusso. Riassumendo, il personal shopper è quella figura professionale, che aiuta a scegliere e/o comprare oggetti d’arredamento, abbigliamento etc. sia ad individui singoli che ad aziende.
Il fashion stylist è un esperto di moda. Si tratta di un lavoro molto creativo, che ha lo scopo di valorizzare e promuovere i prodotti moda. Egli è un consulente nell’ambito dell’editoria (magazine, editoriali etc.) affianca il fotografi nei servizi fotografici oppure opera direttamente negli uffici design e stile delle principali aziende di moda.
Il consulente d’immagine lavora sull’immagine a 360°. Si tratta di un professionista in costante aggiornamento, che ha conseguito una seria formazione professionale in diversi ambiti. E’ dotato di un particolare senso estetico ed empatico, capacità di ascolto e comunicazione ed una predisposizione ai rapporti interpersonali. E’ specializzato sia in comunicazione verbale, che non verbale. Le sue competenze riguardano tutti gli aspetti dell’immagine, quali: abbigliamento e tessuti, make-up ed acconciatura, cosmetologia, colorimetria ed armocromia, etichetta e bon ton, carriera, comportamento e postura, riorganizzazione/gestione del guardaroba, shopping assistito, coaching, marketing, social media marketing etc. ed il suo compito è di assistere sia persone, che aziende, attività commerciali, enti, organizzazioni etc. in un percorso di cambiamento e miglioramento d’immagine.
Il suo obiettivo è quello di capire le reali esigenze e bisogni del cliente, affiancandolo in un processo di cambiamento. Se l’intervento è indirizzato ad una persona, il fine ultimo sarà di mettere in luce la personalità costruendo un’immagine esterna coerente e credibile. Se l’intervento è applicato in ambito aziendale, gli obiettivi e le strategie saranno finalizzati ad ottenere un’immagine, che rappresenti al meglio i valori dell’azienda stessa.
E’ importante sottolineare, che qualunque intervento tiene conto sempre e comunque dell’individualità di ognuno e si agisce per il raggiungimento di obiettivi specifici, studiati, personalizzati e concordati preventivamente con il cliente.
Il ruolo del consulente d’immagine è più simile a quello di un coach, il cui compito è quello di saper ascoltare i clienti, aiutandoli a soddisfare i loro bisogni, senza giudicarli e fornendo loro delle strategie concrete ed efficaci per far fronte ad essi.
Ciò, garantisce un intervento specifico e mirato per ciascun caso ed ha diversi obiettivi, vediamoli insieme:
Per le persone:
-
mettere in luce il proprio potenziale
-
rapportarsi in modo positivo con i propri complessi ed imparare a gestirli
-
rafforzare l’autostima
-
far emergere l’unicità
-
acquisire credibilità
-
porsi in modo vincente sia in ambito personale, che in ambito professionale
Per le aziende:
-
costruire un’immagine aziendale più forte
-
rappresentare al meglio l’azienda a qualunque livello gerarchico
-
messaggio aziendale coerente ed allineato all’immagine aziendale
-
scelta del dress code adeguato per i dipendenti
-
fidelizzare i clienti ed attirarne di nuovi
Perché rivolgersi ad un consulente d’immagine?
Le motivazioni sono molteplici, vediamole insieme…
Per le persone:
-
la voglia si sentirsi più belle/i
-
la necessità di riscoprire la propria femminilità o virilità
-
trovare il proprio stile, cambiarlo o rafforzarlo
-
cambio d’immagine in funzione di un cambiamento professionale
-
cambio d’immagine in relazione a cambiamenti fisici (aumento o perdita di peso, malattia, maternità etc.)
-
cambio d’immagine in relazione a cambiamenti personali, emotivi e di stile di vita (trasferimento, fine di un matrimonio, motivazioni personali etc.)
-
prepararsi per un evento oppure un’occasione speciale (matrimonio, laurea, colloquio di lavoro etc.)
Per le aziende:
-
promuovere o rilanciare la propria attività o azienda
-
attirare nuovi clienti
-
offrire dei nuovi servizi, integrandoli a quelli già esistenti
-
rendere l’azienda più competitiva nel mercato d’appartenenza e tante altre…
Quanto costa una consulenza?
Bisogna chiarire, che contrariamente a quanto si pensi, questa figura professionale non è appannaggio solo delle classi sociali più abbienti o delle celebrità. Infatti, qualunque persona o azienda, che decida di rivolgersi ad un consulente d’immagine, dovrà ricredersi riguardo ai costi. Questi ultimi non sono affatto esorbitanti, ma in linea con qualunque servizio professionale svolto con serietà e competenza. La consulenza d’immagine professionale fornisce gli strumenti utili, per gestire e migliorare la propria immagine. Al termine del percorso, con le conoscenze acquisite, ogni persona sarà in grado di gestire la propria immagine in modo completamente autonomo, senza stress e con un notevole risparmio di tempo e denaro.
La consulenza d’immagine è un investimento a lungo termine…
La nostra immagine è il nostro “capitale”. Rappresenta il biglietto da visita attraverso il quale comunichiamo la nostra personalità, ci interfacciamo con il mondo, creiamo legami e prime impressioni. Prendiamocene cura!
Teniamo a mente, che qualsiasi cambiamento volto a migliorare noi stessi, avrà sempre dei risvolti positivi in qualunque ambito della nostra vita.
“Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo”. (Fernando Pessoa)