Fino a poco tempo fa, il ruolo dello sposo era un po’ in secondo piano rispetto alla sposa. Negli ultimi anni le cose sono cambiate ed anche l’uomo è diventato più attento e curato nel look. Le regole generali suggeriscono di scegliere un abito, che valorizzi la figura e sia di un colore adatto alle cromie naturali. Ovviamente, come per la sposa, la scelta dovrà accordarsi con lo stile del matrimonio.
Se la cerimonia si svolge entro le ore diciotto, il galateo suggerisce il tight. La cravatta in questo caso è il “plastron” che si indossa con un particolare nodo, fermato da una spilla. Le regole del galateo suggeriscono anche l’orologio da taschino, il cilindro ed i guanti, che durante la cerimonia devono essere tenuti in mano.
Questa scelta è classica ed aristocratica, pertanto molto impegnativa. Vi suggerisco questa opzione, solo se vi sentirete completamente a vostro agio. Così come per la sposa, anche per voi è importante avere un atteggiamento disinvolto ed una buona postura, caratteristiche che riuscirete a trasmettere solo se la scelta sarà in linea con la vostra personalità. Una valida alternativa è il mezzo tight, che senza le code è più adatto agli uomini di bassa statura. In ogni caso, il tight non si indossa da soli. Qualora optaste per questa soluzione, anche il dress code degli invitati (soprattutto i parenti più vicini ed i testimoni) dovrebbe essere in linea con questa scelta.
L’opzione meno impegnativa è quella classica : un bell’abito sartoriale, con camicia e gemelli ed una bella cravatta. I colori per lo sposo generalmente sono blu e grigio. Alcuni amano anche il bianco mentre, se il sottotono della pelle è caldo anche il marrone nelle sue sfumature potrebbe essere un’alternativa interessante. L’elemento immancabile del look maschile è la “boutonniere”, ovvero il piccolo bouquet da appuntare al bavero della giacca, sul risvolto sinistro, al lato del cuore. Un’alternativa alla boutonniere è la “pochette”, il fazzoletto da taschino. Per contesti formali e per la sera il bianco è perfetto mentre per stili differenti può accordarsi anche alla cravatta. In ogni caso, boutonniere e pochette non vanno mai indossati insieme: o l’una o l’altra. Generalmente, le scarpe da sposo sono le stringate nere in modello Oxford, non lucide e le calze in tinta unita, mai più chiare delle scarpe. Ovviamente, se il matrimonio fosse informale, lo sposo sceglierà uno stile meno classico. In questo caso, le scarpe sarebbero meno eleganti e le calze potrebbero essere in fantasia.
Ricordate, che gli sguardi saranno puntati anche su di voi. Pertanto, va riservata una cura particolare ai capelli, alla linea della barba, alla pelle ed alle mani. Il mio suggerimento è di affidarvi alle cure di un barbiere professionale, soprattutto in caso di barba e baffi, in quanto necessitano di estrema cura. Lo stesso discorso è valido per l’hairstyle, che dovrà armonizzarsi con le linee del volto ed adattarsi alla tipologia di capelli.
Il cambio d’abito potrebbe interessare anche voi. Lo smoking sarebbe una soluzione perfetta. Attenzione: si tratta di un abito da festa serale, pertanto si può indossare dopo il tramonto.
I miei suggerimenti non sono finiti. I consigli per la mamma, il papà e le damigelle sono nel prossimo articolo …