Le festività natalizie sono alle porte e con esse un’alternanza di stati d’animo, che condiziona inevitabilmente la nostra predisposizione ad esse. Alla frenesia dei preparativi, spesso si sommano: l’ansia (di alcuni) di mettere da parte il ferreo regime alimentare, per pranzi in cui non si bada alle calorie; le domande inquisitorie di parenti, circa l’attuale situazione sentimentale o lavorativa; le riunioni di famiglia in cui c’è sempre qualcuno che non ci piace ed i bilanci di un anno, che per certi versi, ha tradito le nostre aspettative. Se vissuto in quest’ottica, il periodo potrebbe diventare molto stressante.
Niente paura! Facciamo un respiro profondo ed affrontiamo una cosa per volta…
Proviamo a mettere da parte le preoccupazioni da adulti e ritorniamo per un attimo bambini, quando la preparazione degli addobbi, mangiare dolciumi ed i pranzi frugali erano motivi di gioia. Ricordo perfettamente la sensazione di euforia, che precedeva il Natale e l’emozione al momento di scartare i regali, quando la mattina del 25, scalza ed assonnata, mi precipitavo sotto l’albero mentre la mia famiglia dormiva. Lasciamoci travolgere da questa piacevole sensazione, per affrontare in relax un altro motivo di nervosismo ed indecisione, ovvero la scelta dei regali.
C’è chi si muove con largo anticipo, con idee chiare e precise e chi invece, si aggira fra i negozi, con fare smarrito, alla ricerca di un regalo last minute, che spesso risulta poco originale e talvolta inutile. Con questi semplicissimi consigli, riuscirete ad affrontare il tutto in tranquillità ed investire il vostro budget in scelte consapevoli.
Il primo consiglio è di tenere bene a mente i gusti e la personalità del destinatario. Se è vero, che il regalo dovrà in qualche modo trasmettere un po’ di noi, non saremo noi a riceverlo. Pertanto, dovremmo mettere da parte le nostre preferenze, a favore di scelte in linea con gli interessi e le passioni dell’altra persona. Fra tante proposte, considerando che abbiamo già tutto, diventa difficile scegliere, ma con un po’ d’impegno ed un pizzico d’originalità riusciremo nell’intento.
“Cio che conta è il pensiero” è una giusta affermazione, in quanto non serve un grosso budget per fare bella figura. Tuttavia, se aveste in mente un capo d’abbigliamento, sappiate che una varietà di prezzo, talvolta fa davvero la differenza in termini di qualità e durata nel tempo. Se la variazione è minima, optate per quello che visivamente rende di più.
Se come me, amaste le creazioni handmade, questa potrebbe essere la scelta giusta. Dalle borse ai gioielli, passando per i complementi d’arredo, i giocattoli e tanto altro, non avrete che l’imbarazzo della scelta. Le creazioni fatte a mano richiedono dedizione, tempo e tanta passione. Avrete la certezza di puntare sulla qualità oltre a regalare un pezzo unico ed originale, sostenendo gli artisti e gli artigiani del nostro paese.
Se avessimo in mente un oggetto, un complemento d’arredo oppure una pianta, pensiamo ai gusti del padrone di casa, all’arredamento e se ami o meno circondarsi di piante ed oggetti. Nel caso in cui non fossimo sicuri, optiamo per un’altra soluzione, poiché questa potrebbe non essere la scelta migliore.
Se il regalo fosse destinato a più persone, come i colleghi di lavoro, la soluzione ideale sarebbe non creare disparità, ma scegliere un piccolo pensiero uguale per tutti, né troppo personale né troppo banale. Alcune idee potrebbero essere: oggetti divertenti per abbellire la scrivania, piccoli antistress, contenitori portavivande per il pranzo, tazze da tisana spiritose, astucci glam etc.
I libri così come i dischi, i viaggi ed i biglietti per un evento sono sempre regali graditissimi. Anche in questo caso, soffermatevi sulla persona e pensate ai suoi gusti, alle passioni ed a ciò che realmente le farebbe brillare gli occhi.
Le scelte gastronomiche e dolciarie si rivelano sempre delle ottime soluzioni. Il mio consiglio è di puntare sulla qualità anziché sulla quantità ed evitare i cesti alimentari già confezionati, a favore di singoli prodotti da inserire in un cesto personalizzato e decorato in modo originale. In questo modo, il destinatario percepirà l’attenzione e la cura dei dettagli, che daranno un valore aggiunto al regalo.
I bambini amano follemente i giocattoli. Tuttavia, per ciò che concerne eventuali regole della casa e tenendo conto degli spazi abitativi, sarebbe sempre utile parlare con i genitori circa le nostre idee.
Per i nonni sarebbe carino regalare una raccolta fotografica dei momenti che ci ritraggono insieme oppure optare per un oggetto, che sia inerente ad una passione, un interesse giovanile o un ricordo.
Ad un’amica che ama la moda ed il make-up potremmo regalare una consulenza d’immagine o una giornata di self make-up, per aiutarla a valorizzare maggiormente la sua bellezza.
Al/la compagno/a o fidanzato/a che non ha nessun interesse per la moda e del/la quale vorremmo cambiare lo stile, non cerchiamo di anteporre i nostri gusti, regalandogli/le un capo che non lo/la rappresenti. Piuttosto potrebbe essere un’idea carina, quella di puntare su un manuale di stile, che sia d’aiuto ad avvicinarsi a questo argomento in modo soft e divertente.
La scelta di profumi, fragranze o prodotti per la cura del corpo è sempre rischiosa, in quanto molto personale. Cercate di basarvi sulle specifiche esigenze del destinatario del regalo e nel caso in cui non conosciate bene i suoi gusti, optate per qualcos’altro, poiché rischiereste di fare una scelta sbagliata.
Un’ottima idea potrebbe essere quella di regalare dei prodotti per capelli. Presso il vostro parrucchiere di fiducia è possibile acquistare le proposte natalizie. Diversamente, recatevi presso una rivendita di prodotti professionali, dove sapranno consigliarvi ciò che cercate.
Negli errori da evitare, non è mai superfluo ricordare la scelta di regali riciclati (non è educato e vi è il rischio, che il regalo ritorni al destinatario originario) l’acquisto di pigiami e pantofole e qualunque oggetto acquistato senza enfasi. Alla lista consiglio di aggiungere anche buoni spesa, che dal punto di vista stilistico non sono proprio corretti. Un discorso diverso va fatto per regali inerenti a trattamenti estetici e biancheria intima, a patto che vi sia un certo rapporto confidenziale tra noi ed il destinatario del regalo.
In vista di eventuali cambi, per un errore di taglia etc. al momento dell’acquisto, potrete richiedere uno scontrino di cortesia, da allegare al regalo, indispensabile in caso di sostituzione.
Se il dono fosse costoso, non soffermatevi mai sul budget mentre lo consegnate : non è carino. Ciò che conta è il modo in cui si dona e non il dono in se. Inoltre, rischiate di creare troppe aspettative, che potrebbero essere tradite, se darete più importanza al prezzo piuttosto che ai gusti del destinatario. Se riuscirete ad essere empatici centrando l’obiettivo, il regalo sarà perfetto e nessuno si chiederà quanto avrete speso.
Se riceveste un invito a pranzo o a cena, non dimenticate (soprattutto la prima volta) di acquistare un omaggio floreale per la padrona di casa e di portare dei cioccolatini o pasticcini, meglio se artigianali.
Se la scelta ricadesse sull’acquisto o l’adozione di un animale domestico, valutiamo attentamente che vi sia un reale amore per gli animali. Il nostro amico a quattro zampe non è un regalo a tempo, ma un essere vivente, che necessita di cure ed attenzioni, che influiranno sui bilanci mensili. Pertanto, se non siamo disposti ad occuparcene realmente e senza condizioni,questa non è la scelta migliore.
I regali si aprono non appena si ricevono e si ringrazia con allegria ed enfasi. Devono essere incartati con cura ed attenzione, magari aggiungendo un tocco originale e personale al pacchetto. Il biglietto non è obbligatorio, se il regalo è donato personalmente mentre è indispensabile in tutti gli altri casi. Ricordiamoci di ringraziare sempre con un messaggio o meglio una telefonata, per i regali ricevuti per posta o non direttamente.
Vorrei concludere con una riflessione personale, che potrebbe risultare banale e scontata, ma credo, che soprattutto in questi tempi assuma un valore importante: il tempo. Doniamo del tempo a noi stessi ed a chi ci sta intorno. Ascoltiamoci ed ascoltiamo con più attenzione. Trascorriamo più tempo a coltivare le nostre passioni e dedichiamo più tempo alle persone, che hanno un posto importante nella nostra vita. Non importa in che modo decidiamo di farlo, ma in un mondo che corre veloce ed in giornate scandite da ritmi frenetici, i rapporti diventano spesso fugaci e disattenti. In questo contesto, il tempo inteso in termini di gesti ed attenzioni, credo sia il regalo più bello da donarsi e donare.
“L’eccellenza di un dono sta nella sua adeguatezza, piuttosto che nel suo valore”. (Charles Dudley Warner)