Questione di pelle.

Una corretta detersione ed un’adeguata idratazione mantengono le condizioni ottimali, perché la pelle appaia luminosa, morbida ed in salute. Le corrette abitudini di bellezza ci aiutano a prevenire inestetismi e stress ossidativo, che determina una produzione abnorme di radicali liberi responsabili dell’invecchiamento. Un’accurata igiene delle mani prima di truccarci ed una regolare detersione di pennelli e spugnette è altresì fondamentale, affinchè i batteri ed i microrganismi che vi si depositano, non vengano a contatto con la pelle.

L’epidermide è il nostro biglietto da visita e mantenerla bella ed in salute ha un valore importante nella vita sociale. Prevenire gli inestetismi ha dei risvolti psicologici positivi, che favoriscono una condizione di benessere ed autostima e facilitano la comunicazione e l’interazione. La bellezza della pelle è determinata anche da una dieta sana ed equilibrata ed uno stile di vita corretto, importanti ma non sufficienti a garantirne la corretta idratazione. I cosmetici, in questo caso, sono degli ottimi alleati a patto che siano quelli giusti …

I ritmi frenetici odierni, talvolta non consentono di dedicare il giusto spazio alla pulizia della pelle. Tuttavia, almeno la sera, dopo una lunga giornata, è fondamentale regalarci un momento di relax, che migliori la qualità del sonno e garantisca un aspetto fresco e rilassato al risveglio.

Cosa occorre?

– Dieci minuti di tranquillità …

– Una spazzola per la pulizia del viso, per detergere ed esfoliare in profondità + un panno in microfibra (acquistabile in pacchetti, poiché dovremmo lavarlo quotidianamente)

– Un olio vegetale (specifico per la nostra tipologia di pelle) che agevola la rimozione del trucco

– Un latte detergente o un detergente schiumogeno (specifico per la nostra pelle) per rimuovere le impurità senza alterare il film idrolipidico

– Un tonico senza alcool (con proprietà differenti a seconda delle esigenze della nostra pelle) o un’acqua termale, per rinfrescare e tonificare

– Un siero (specifico per la nostra tipologia di pelle) che usato in associazione con la crema idratante, ne potenzia gli effetti, poiché ad altissima concentrazione di principi attivi

– Una crema idratante (specifica per la nostra tipologia di pelle) che ripristini il film idrolipidico

– Una crema contorno occhi, che stimoli il microcircolo, attenui borse ed occhiaie, prevenga la formazione di rughe o le attenui.

La sera

• Dopo aver lavato accuratamente le mani, iniziamo con un prodotto oleoso e rimuoviamo il trucco dagli occhi, bocca e dal resto del viso.

• Senza risciacquare, con l’ausilio di una spazzola per la pulizia del viso, applichiamo il nostro prodotto detergente e massaggiamo su tutto il viso, con movimenti circolari. Successivamente, con il panno in microfibra ed acqua tiepida, risciacquiamo.

• A questo punto, con il latte detergente applicato direttamente sulla pelle o su un dischetto di cotone rimuoviamo eventuali residui di trucco e massaggiamo il prodotto.

• Con l’ausilio del panno in microfibra ed acqua tiepida, risciacquiamo nuovamente il viso ed asciughiamolo tamponando.

• Applichiamo il tonico, tamponandolo con un dischetto di cotone oppure nebulizzandolo.

• Prima, che il prodotto sia completamente evaporato, applichiamo la crema contorno occhi, il siero e la crema idratante notte.

La mattina

• Se la sera prima, la pulizia è stata particolarmente accurata, dopo aver lavato le mani, possiamo utilizzare soltanto un dischetto di cotone imbevuto di tonico o acqua termale. Perfetta anche l’acqua micellare, che dovrà essere comunque risciacquata ed accompagnata da tonico o acqua termale.

• Prima che il tonico si asciughi, applichiamo la crema contorno occhi, il siero e la crema idratante giorno.

• Attendiamo qualche minuto, che la pelle assorba i prodotti e procediamo con il make-up.

Nelle operazioni di pulizia del viso, non dimentichiamo il collo, che deve essere trattato come il resto del viso. Inoltre, è bene ricordare, che qualunque prodotto di detersione (latte, gel, acqua micellare etc.) deve essere sempre risciacquato.

• Il latte detergente deve essere massaggiato con movimenti circolari verso il basso, per risalire poi verso l’interno del viso.

• La crema contorno occhi si applica prima della crema idratante, dall’angolo interno verso l’esterno, picchiettando. L’anulare, che è il dito in grado di esercitare meno pressione è quello più indicato.

• La crema idratante va massaggiata dal basso verso l’alto e la formulazione da giorno è preferibile abbia un fattore di protezione solare. Tuttavia, è meglio affidarsi ad una crema protettiva specifica, da applicare dopo i prodotti di skin care, che non unga e crei una base leggera per il make-up.

Chi ha una pelle normale, poiché gode di una condizione ottimale, tende a trascurala. Per mantenere inalterate queste condizioni ed evitare l’insorgenza di problematiche è importante comunque detergerla ed idratarla regolarmente.

Le pelli secche dovrebbero scegliere prodotti cosmetici cremosi e ricchi di principi attivi idratanti e nutrienti. Le tipologie miste, asfittiche e grasse dovranno prediligere cosmetici dalla formulazione leggera, senza oli, dalla consistenza fluida ed in gel.

Le pelli sensibili necessitano di prodotti particolarmente delicati, con proprietà idratanti, emollienti e lenitive: qualità che si riscontrano in linee biologiche e dermocosmetiche specifiche.

Le pelli mature hanno bisogno di creme ricche ad effetto rassodante e lifting, che tonifichino e ristrutturino i tessuti, carenti di sostanze come collagene, elastina ed acido ialuronico.

Infine, la pelle maschile ha bisogno di prodotti cosmetici specifici, con formulazioni leggermente più acide e meno grasse rispetto a quelle femminili.

Oltre alle abitudini quotidiane di detersione, una pulizia più profonda è indispensabile per garantire morbidezza e luminosità.

I prodotti esfolianti agiscono per rimuovere lo strato di cellule morte depositatesi sull’epidermide e garantiscono ai prodotti successivi, di penetrare più in profondità. Per reazione, il corpo è stimolato a produrre nuove cellule, che sostituiranno le vecchie. Il risultato sarà una grana della pelle più sottile, morbida e vellutata.

Per le pelli normali è sufficiente eseguire questo trattamento ogni 15 giorni. Le pelli grasse, miste ed asfittiche una volta a settimana. Le pelli sensibili solo una volta al mese e nel caso di cute ipersensibile ed iper-reattiva sarebbe meglio evitare questo tipo di trattamento, poiché renderebbe la pelle ancora più permeabile alle aggressioni esterne. Le pelli mature, soprattutto dopo i cinquant’anni, dovrebbero effettuare trattamenti esfolianti meno frequenti. Infatti, la cute più sottile e meno elastica dovuta all’invecchiamento rischierebbe di ridursi ulteriormente, rendendo la pelle ancora più fragile.

Le maschere per il viso, applicate dopo i prodotti esfolianti hanno la funzione di completare il trattamento di igiene della pelle. In commercio ce ne sono tantissime, con proprietà differenti a seconda delle esigenze cutanee.

Maschere idratanti: sono adatte alle pelle normali, per preservare le ottimali condizioni naturali e particolarmente indicate per pelli secche soggette a secchezza.

Maschere purificanti: sono adatte alle pelli grasse, miste ed asfittiche, poiché hanno la funzione di drenare ed asportare il sebo in eccesso. Formulate con principi attivi specifici hanno proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie sui brufoli.

Maschere calmanti: sono adatte alle pelli sensibili, perché le proprietà antinfiammatorie e lenitive, agiscono sulle irritazioni alleviando il prurito ed il rossore.

Maschere antimacchia: agiscono sulle macchie brune dovute ad iper-pigmentazione, schiarendole.

Maschere rassodanti: sono perfette per le pelli mature, in quanto hanno un effetto lifting sulle rughe e proprietà rassodanti e tonificanti.

Conoscere la nostra pelle ed i segnali che ci manda è molto importante. Se diventa untuosa, tira, pizzica e si arrossa in seguito all’applicazione di un cosmetico vuol dire, che c’è qualcosa che non va.  In questo caso, scegliere i prodotti in relazione alla nostra pelle ed alle reazioni è importantissimo. Oltre alla formulazione è fondamentale conoscere il codice INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) che è la nomenclatura utilizzata a livello internazionale, per la classificazione degli ingredienti che compongono un cosmetico. Saper leggere il codice INCI è molto importante per avere la certezza, che un prodotto non contenga allergeni, sostanze di derivazione sintetica e sia compatibile con la nostra tipologia epidermica. Per scagionare ogni dubbio, consultare il parere di un cosmetologo può essere di grande aiuto. Curare la nostra pelle fin da giovani, con prodotti che la preservino e la mantengano in condizioni ottimali, garantisce una pelle più bella, giovane ed in salute per lungo tempo.

“Anche la pelle è superficie, ma è la cosa meno superficiale che esista”. (Cit.)