Quante volte abbiamo sentito pronunciare esclamazioni, come: “Hai visto che stile?!” o “Quella persona ha stile da vendere!”, in relazione alla sua immagine esteriore?
In linea generale, commenti come questi riconducono a scelte di abbigliamento particolari o alla capacità di apparire sempre disinvolti ed adeguati al contesto ed alle circostanze.
Siamo certi, che avere stile significhi proprio questo?
Innanzitutto, è importante cominciare con il dare una definizione della parola stile…
Lo stile è un concetto, che trova un campo di applicazione piuttosto vario ed ampio (arte, architettura, lettere, moda etc.) ed è l’insieme delle scelte e dei mezzi espressivi, che costituiscono l’impronta peculiare di qualcosa.
Se lo applicassimo all’immagine esteriore, potremmo dire che:
lo stile è la somma di tutte le nostre scelte e degli strumenti attraverso i quali le comunichiamo, lasciando un’impronta della nostra identità.
È chiaro, che circoscrivere lo stile unicamente all’abbigliamento, alla scelta dell’acconciatura ed al make-up, come spesso si crede, è piuttosto riduttivo.
Lo stile, infatti trova la sua massima espressione attraverso ciò che è visibile all’esterno:
- abbigliamento, colori ed accessori
- scelta dei tessuti, linee e modelli degli abiti
- acconciatura e make-up
- postura, comportamento e linguaggio
- ruolo sociale, stile di vita etc.
Tuttavia, esso affonda le sue radici più in profondità, poiché è influenzato da una serie di elementi apparentemente irrilevanti, che hanno un ruolo determinante nell’esprimere noi stessi, attraverso scelte specifiche, quali:
- cultura ed ambiente
- valori
- credenze e convinzioni
- paure e complessi
- passioni e desideri
- emozioni, bisogni ed obiettivi etc.
Uno stile che tiene conto anche di fattori interni, si esprimerà attraverso un’immagine esteriore vincente, poiché reale ed autentica.
L’abbigliamento assolve sostanzialmente a tre funzioni:
- informativa: in quanto fornisce informazioni circa la nostra professione e status sociale
- comunicativa: poiché esprime la nostra identità e comunica importanti dettagli del nostro carattere
- interattiva: poiché crea uno scambio di informazioni tra noi e gli altri, al fine di influenzare la loro opinione e viceversa
Questo spiega come l’abbigliamento, in relazione allo stile, sia un importante mezzo di comunicazione non verbale e pertanto occasione di scambio ed interazione, non mero status symbol.
Il modo attraverso il quale comunichiamo la nostra immagine, influenza il nostro umore, ma è appurato che gli stati emozionali possono condizionare le nostre scelte.
A questo proposito sono stati condotti numerosi esperimenti, ma il più celebre è senza dubbio quello della professoressa Karen Pine, psicologa dell’Università inglese di Hertfordshire.
La professoressa Pine per valutare, se l’abbigliamento influenzasse la percezione di sé stessi, chiese ad alcuni dei suoi studenti di indossare una t-shirt con il logo di Superman. L’esito dell’esperimento diede conferma alle sue teorie. Gli studenti con la maglietta del supereroe, infatti apparvero più sicuri, ebbero un miglioramento delle performances e la percezione di essere più forti.
Questo esperimento ci consente di valutare l’immagine esterna da una diversa prospettiva.
Il nostro modo di vestire, infatti è il risultato della somma di una serie di variabili, che da una parte definiscono le nostre preferenze stilistiche e dall’altro forniscono un’interessante chiave di lettura circa le nostre scelte. Se considerassimo l’identità come parte integrante dell’immagine esteriore anziché solo un elemento esterno, capiremmo che ciò che vediamo, è una cartina tornasole di ciò che siamo, crediamo o vorremmo essere.
Nell’identificare il proprio stile di riferimento, a mio avviso la concezione personale di “moda” gioca un ruolo centrale.
La moda è collettiva mentre il modo di viverla ed interpretarla è personale.
A questo proposito, Coco Chanel diceva: “La moda non è qualcosa che esiste solo negli abiti. La moda è nel cielo, nella strada, la moda ha a che fare con le idee, il nostro modo di vivere, che cosa sta accadendo”.
La moda, infatti trae da sempre ispirazione dall’arte, dalla storia, dalle varie culture e dalla natura e si evolve continuamente. Il nostro stile personale segue lo stesso andamento. Esso, infatti poiché esprime la nostra identità non è statico, ma asseconda e rispecchia i cambiamenti della nostra vita.
“Lo stile è l’impronta di ciò che si è in ciò che si fa”.
René Daumal